Allattare con biberon richiede più tempo e lavoro di preparazione , ma può rappresentare un vantaggio per te Mamma. Infatti potrai riposarti , perché ad aiutarti ci penserà lui : vero Papà?
Nonostante il latte materno sia ancora il miglior alimento per il tuo neonato, potresti aver bisogno di un biberon quando non puoi e non vuoi allattare, oppure in caso di allattamento misto , al seno e con biberon.
Per allattare con biberon avrai bisogno di almeno 4-6 biberon di diversa grandezza, tettarelle , spazzolino per bottiglie e latte artificiale per neonati, oltre ad un sistema di sterilizzazione.
Come preparare il latte?
Dopo aver lavato il biberon in acqua calda, sciacquato e sterilizzato , riempilo con acqua fatta bollire. Una volta raffreddata , aggiungi la polvere seguendo le istruzioni del produttore.
Controlla la temperatura del latte spremendone una goccia sulla parte interna del tuo polso : deve essere caldo ma non bollente. Inoltre se necessario, fai raffreddare il latte immergendo il biberon in acqua fredda o continuando ad agitarlo sotto l’acqua corrente.
Una volta terminata la poppata, non conservare mai il latte avanzato , né riscaldare mai un biberon di latte per due volte di seguito.
Ciuccio e biberon
Per allattare bene con biberon , è importante conoscere le caratteristiche del ciuccio e del biberon.
Il ciuccio deve essere adeguato all’età del bambino e alla fluidità del contenuto della bottiglia (latte, addensato con cereali o zuppa …).
Vuoi sapere se il flusso del ciuccio è quello giusto?
Il ciuccio ideale è quello che, rovesciando il biberon lascia uscire un flusso continuo di goccioline. Senza schiacciare il ciuccio, una goccia di liquido dovrebbe fluire ogni secondo.
Se il foro è troppo piccolo usciranno solo poche gocce , e il bambino dovrà sforzarsi per succhiare un po’ di latte, si stancherà in fretta o succhierà molta aria. Se invece il foro è troppo grande, il latte passerà troppo velocemente e il bambino rischierà di non riuscire ad inghiottirlo completamente.
Inizia con una tettarella a fori più piccoli, per poi aumentare le dimensioni dei fori a mano a mano che tuo figlio cresce.
Assicurati di avere diversi formati di biberon per adattarli alla crescita del neonato. Le misure ed il tipo di biberon variano in base all’età , al tipo di bevande , ma molto dipende anche dall’ appetito di tuo figlio.
Per le prime settimane dopo la nascita , il biberon dovrà avere una capacità dai 90 ai 150 ml. Mentre dal primo al 9° mese di età , le bottiglie dovranno avere una capacità di 250/300 ml. Tuttavia , se tuo figlio è particolarmente avido , potresti aver bisogno di biberon dalla capacità di circa 300/400 ml.
Biberon anticolica
Le coliche si manifestano con pianto eccessivo e frequente. Ne soffre almeno 1 bambino su 5 , e spariscono al massimo entro i sei mesi.
Affinché il biberon anti colica riesca a ridurre le coliche al tuo bambino, dovresti scegliere tettarelle studiate appositamente per essere il più possibile simili nella forma e nella consistenza al capezzolo materno.
Sono le migliori per lo sviluppo delle mascelle, perché l’azione muscolare necessaria per spremere il latte è simile a quella che viene esercitata sul seno.
In questo modo la poppata sarà più semplice e intuitiva , sopratutto se pratichi l’allattamento misto : il neonato non entrerà in confusione.
In particolare i biberon anti colica sono muniti di un’apposita valvola che consente di limitare l’aria ingerita dal neonato, causa principale delle coliche.
Posizioni per allattare con biberon
Come per l’allattamento al seno , anche per allattare con biberon è necessario assumere una posizione comoda, possibilmente in un ambiente tranquillo.
Nella posizione con biberon rispetto alla poppata al seno ,il neonato deve assumere una posizione semi-seduta con la testa leggermente rivolta verso l’alto.
Per te Mamma schiena dritta : serviti di un cuscino allattamento per allentare la tensione a braccia e collo.
Per iniziare accarezza il mento del bambino , in modo da stimolare il riflesso di suzione e invitarlo così ad aprire la bocca.
Tieni il biberon con un angolo tale da avere sempre la tettarella piena di latte e sopratutto assicurati che non ci siano bolle d’aria all’interno. Tieni la bottiglia ben ferma, così il bambino potrà spingere per succhiare meglio.
Verso la fine della poppata , scuoti il biberon per far scendere le ultime gocce di latte. Passa delicatamente le dita nella bocca del bambino, per interrompere l’azione del risucchio.