Il cuscino per gravidanza è stato creato per dare sollievo e supporto a Mamma e neonato.
La gravidanza è un momento di cambiamento significativo per ogni donna.
Alcuni di questi cambiamenti rendono complicato riposare bene e addormentarsi.
Non importa se sei in attesa o in maternità, il cuscino per gravidanza ti sarà comunque utile per alleviare quei sintomi e fastidi comuni nel periodo della gestazione.
Sono appositamente progettati per accogliere i cambiamenti che il corpo subisce durante ogni fase della gestazione.
Inoltre, è un dispositivo polivalente: si adatta ad essere un pratico cuscino allattamento, un nido per neonato ed un efficiente paracolpi e riduttore lettino.
Perchè dovresti usare un cuscino da gravidanza?
Mentre il tuo bambino è impegnato a crescere e svilupparsi, inizierà ad occupare molto più spazio all’interno del tuo corpo.
L’unico aspetto negativo di questo è che mentre il bambino è impegnato a mettersi comodo e al sicuro nella tua pancia, tu inizierai a sentirti più a disagio.
Questi cambiamenti fisici influenzeranno il tuo sonno e farai fatica ad addormentarti.
Il cuscino da gravidanza facendo da sostegno alla testa, alla schiena, alla pancia, alle ginocchia, ti consentirà di dormire alleviando la tensione alla schiena e alla zona lombare.
Quale lato scegliere per dormire in gravidanza?
I professionisti concordano sul fatto che la migliore posizione per dormire durante la gravidanza è sul lato sinistro.
Questo perché aiuta il flusso sanguigno.
Dormire sulla schiena nelle fasi del secondo e terzo trimestre può portare l’addome ad appoggiarsi sia sull’intestino che sui vasi sanguigni principali.
Risultato:
- bassa pressione sanguigna
- problemi di respirazione
Alcuni consigli per migliorare il sonno in gravidanza
Dato per scontato che un cuscino per la gravidanza ti sarà di sollievo, ci sono altri utili suggerimenti da considerare per rendere il tuo sonno ancora più piacevole:
- non bere troppi liquidi nelle ore prima di andare a dormire; questo dovrebbe impedirti di svegliarti per usare il gabinetto spesso.
- Se il tuo medico è d’accordo, l’esercizio fisico durante il giorno può essere un ottimo passo per limitare quei fastidiosi crampi notturni.
- Mangia cibi “puliti” e possibilmente senza sale. Ciò significa niente spezie o sapori esotici, che possono portare al temuto bruciore di stomaco di mezzanotte.
- Un’ottima idea è fare un po’ di stretching prima di andare a letto. Ciò contribuirà a liberare lo stress e la tensione accumulati durante il giorno.
- Fai qualcosa di rilassante che trovi piacevole prima di andare a letto. Potrebbe essere una doccia calda o riposare sul divano con un buon libro.
- Cerca di limitare il tuo tempo con l’uso del cellulare e PC poche ore prima di andare a letto. Questo può fare miracoli per la qualità del sonno!
- Cerca di riposare e fare un pisolino durante il giorno per recuperare il sonno perso la notte precedente. Assicurati solo di mantenere i pisolini brevi.
Cuscino gravidanza e allattamento
Non tutte le mamme sanno che il cuscino gravidanza può essere usato anche come cuscino allattamento.
Infatti, il cuscino gravidanza e allattamento è in grado di ridurre il carico del peso del tuo bebè sulla schiena e sulle braccia, con grandissimo sollievo anche per spalle e collo.
Se preferisci non acquistare un cuscino per l’allattamento separato, potresti invece imparare a utilizzare un cuscino per la gravidanza per l’allattamento.
Mettilo semplicemente in grembo e avvolgilo intorno alla vita.
Puoi adagiare il bambino sopra di esso per sollevarlo fino al seno.
Inoltre, facilita una corretta posizione durante l’allattamento aiutando ad evitare i comuni problemi che potrebbero insorgere, come le ragadi e tensione al seno.
In allattamento, il cuscino per gravidanza si impregna del tuo odore.
Il tuo “profumo di Mamma” lasciato sul cuscino, consentirà al bebè di sentirsi sicuro e sereno: si addormenterà avendo la sensazione di essere sempre vicino a te!
Posizione per allattare : il neonato deve essere sul fianco, rivolto verso il tuo corpo. Il suo viso deve essere di fronte al seno, col naso rivolto al capezzolo. Controlla che tuo figlio riesca a respirare bene.
Se stai allattando con il biberon, il neonato deve assumere una posizione un po’ diversa: la testa leggermente rivolta verso l’alto.
Come si usa il cuscino allattamento
Le posizioni del cuscino per gravidanza e allattamento:
- Posizione classica (a culla): la più utilizzata, seduta su una sedia, sul divano, sul letto. Tieni il neonato con un braccio poggiato sul cuscino e sostienilo per posizionarlo all’altezza del capezzolo.
- Posizione incrociata: variante della posizione classica. Il braccio è sostanzialmente invertito rispetto al corpo del bambino, in modo tale che la sua testa sia sostenuta dalla mano anziché dall’avambraccio.
- Posizione sdraiata: adagia accanto a te delicatamente il neonato. Puoi allattarlo sul cuscino oppure direttamente sul lettone, usando Memo come supporto laterale per la tua schiena. Questa posizione è usata generalmente per le ore notturne.
- Posizione rugby: questa posizione chiamata anche “presa sottobraccio” è utile per migliorare ragadi e mal di schiena, ma soprattutto consigliata se hai avuto un parto cesareo. Il neonato deve stare sdraiato sul cuscino con le gambe verso la parte posteriore del tuo corpo. La tua mano sostiene la nuca e aiuta il bambino.
Tummy Time con il cuscino gravidanza
Il cuscino per la gravidanza e quelli per l’allattamento, sono dispositivi utili anche per il Tummy Time.
Il cuscino ha una superficie morbida e confortevole per il Tummy Time.
Come fare?
Posiziona il cuscino sulle ginocchia vicino al tuo corpo e adagia il bambino sopra, tenendolo saldamente per assicurarti che non si allontani.
Una volta posizionato sul cuscino, incoraggialo a fare esercizio e rafforzare i muscoli della schiena, delle spalle e del collo.
Mentre è sdraiato sul cuscino, può esercitarsi a sollevare la testa e a sperimentare i primi movimenti.
Man mano che il tuo bambino si abitua, mettilo a pancia in giù più spesso o per periodi di tempo più lunghi. Gli esperti raccomandano che i bambini “lavorino” fino a circa 1 ora al giorno entro i primi 3 mesi.
Fai dei rumori o scuoti un sonaglio per stimolarlo a fargli alzare lo sguardo al cielo.
Questo gli consentirà di rafforzare i muscoli del collo.
Metti un giocattolo preferito davanti al tuo bambino.
Vedrai, saarà incoraggiato al movimento in avanti.