Il mal di schiena in gravidanza , è l’effetto collaterale della preparazione in atto nel tuo corpo, per poter dare alla luce il tuo bambino.
Durante la gravidanza, i legamenti del tuo corpo diventano naturalmente più morbidi e si allungano per prepararti al travaglio.
Questo può mettere a dura prova le articolazioni della parte bassa della schiena e del bacino, causando mal di schiena.
Quali sono le cause?
Le articolazioni solitamente stabili della pelvi , iniziano ad allentarsi per consentire , all’atto del parto , un più agevole passaggio del bambino. Questo, insieme ad un addome molto ingrossato , scompensa il corpo inducendoti, per ristabilire l’equilibrio, ad arretrare le spalle e incurvare il collo.
Risultato : la parte bassa della schiena è molta incurvata, i muscoli sono sotto tensione e per questo motivo senti dolore.
Presta molta attenzione al mal di schiena.
E’ uno dei sintomi più comuni in gravidanza, ma con qualche utile accorgimento puoi attenuare questo fastidio.
Mal di schiena in gravidanza : cosa fare?
Per aiutarti a eliminare o almeno a ridurre il mal di schiena in gravidanza , prova a seguire questi consigli:
- siediti bene : assicurati che le sedie diano un buon sostegno ed abbiano possibilmente uno schienale dritto, i braccioli e un cuscino duro. Lo schienale reclinabile può essere utile per allentare la tensione. Non accavallare le gambe , per evitare di spingere fuori il bacino.
- Non trascorrere troppo tempo seduta. Restare seduta a lungo in gravidanza è dannoso tanto quanto sedersi male. Non restare in quella posizione per più di un’ora senza fare un giretto o qualche esercizio per stiracchiare i muscoli. Concediti un’intervallo ogni mezz’ora
- Non restare in piedi troppo a lungo , ma se il lavoro te lo impone, tieni un piede su uno sgabello basso , così da ridurre la pressione sulla parte bassa della schiena.
- Non sollevare oggetti pesanti. Se sei obbligata a farlo procedi lentamente. Per portare la spesa , suddividila in due borse, una per braccio. Se puoi, fatti aiutare , per non accentuare il mal di schiena con la tua gravidanza.
- Aumenta di peso secondo i parametri raccomandati. Un peso corporeo eccessivo affatica ancor di più la schiena.
- Indossa le scarpe giuste. Non usare tacchi troppo alti o troppo bassi. Gli esperti consigliano un tacco largo, alto 4-5 cm con una zeppa non troppo alta o delle ballerine con un plantare per una corretta postura.
- Usa un cuscino gravidanza: offre supporto a tutto il corpo (schiena, pancia e gambe), ti impedisce di dormire sulla schiena, migliora la circolazione sanguigna, facilita un sonno migliore e puoi usarlo anche dopo la gravidanza sia come cuscino allattamento che come supporto neonato.
- Una comoda posizione a letto di notte riduce molto i dolori di giorno. Quando ti alzi la mattina fai ruotare le gambe oltre il bordo del letto invece di far torcere il busto.
- Usa una fascia di sostegno. Sono studiate apposta per sorreggere il peso della pancia alleggerendo la zona lombare e i fianchi.
- Fai esercizi per rinforzare i muscoli addominali. Usa un pallone di aerobica per rotolare avanti e indietro: allevia la schiena ed i fianchi. Segui un corso di yoga o di acquagym.