Il cuscino gravidanza è stato progettato specificamente per offrire comfort alle donne incinte.
E’ un dispositivo multifunzionale che può essere usato sia come cuscino allattamento sia come comodo paracolpi e supporto per il neonato. Disponibile con diverse forme e caratteristiche, il cuscino gravidanza offre un grande confort alla futura mamma durante la gestazione.
Scopriamo insieme le sue peculiarità.

Cuscino gravidanza per dormire
Il cuscino gravidanza per dormire è un dispositivo pensato per le Mamme, che facendo da supporto a testa, schiena, pancia e gambe, consente di riposare e dormire alleviando i classici sintomi dell’attesa: mal di schiena, gambe gonfie, pancia che pesa.
Questi sintomi, a loro volta, insieme ad altri, ti impediranno di riposare come vorresti se non riesci a trovare la posizione ideale. Inoltre la costante preoccupazione che il bambino si senta a disagio se dormi in posizione supina o prona, creeranno ulteriori difficoltà al tuo riposo.
La sua forma ti consente di riposare nella posizione semi-fetale, posizione altamente raccomandata da ginecologi e ostetriche. E’ sicuramente una valida soluzione per aiutare a sostenere il corpo e migliorare il comfort mentre si dorme.
Posizioni per dormire in gravidanza?
La migliore posizione per dormire durante la gravidanza è quella sul fianco sinistro, poiché garantisce una migliore circolazione per te e il tuo bambino. Inoltre, questa posizione esercita una minima pressione sulle vene e sugli organi interni.
Dormire sul lato sinistro migliorerà la circolazione del sangue e le sostanze nutritive che raggiungono la placenta e il bambino. Inoltre una buona circolazione riduce il gonfiore alle gambe e le emorroidi.
I cuscini gravidanza sono dispositivi a sostegno del corpo che consentono di migliorare il comfort e il sonno. Un corretto posizionamento del cuscino aiuta l’allineamento naturale della colonna vertebrale quando tutte e tre le curve ( cervicale, toracica e lombare) sono allineate l’una con l’altra.
Come posizionare il cuscino tra le gambe in gravidanza?
I medici e le ostetriche consigliano di riposare sul fianco sinistro, con gambe flesse e il cuscino gravidanza per dormire tra le gambe, in posizione semi-fetale.
Ciò consente ai muscoli che circondano il bacino di rilassarsi.
Questa posizione è l’ideale per impedire al peso del feto di premere sugli organi interni e sui vasi sanguigni.
Trova la posizione più comoda, poggiando da un lato la testa ( per comodità puoi usare anche il cuscino che usi abitualmente), dall’altro lato le gambe.
- Usa il il cuscino gravidanza per sostenere la schiena durante la notte, eviterai così di ritrovarti in posizione supina.
Sistema il dispositivo lungo la spina dorsale con un lato tra le ginocchia, aiutandoti con un guanciale per poggiare la testa.
- Usalo come supporto poggiando le gambe. La circolazione del sangue migliorerà, eliminando così il fastidioso problema del gonfiore alle gambe.
Inoltre, il cuscino maternità è utile per i momenti di relax. Infatti, usato come sostegno mentre guardi la TV o sfogli la tua rivista preferita sul divano, ti aiuta a rilassare schiena e gambe.
Dormire in gravidanza: le posizioni da evitare
Quali posizioni evitare in gravidanza quando sei distesa?
Trovare la posizione ideale per dormire quando sei in dolce attesa, non sempre è facile.
Il cuscino gravidanza è un ottimo alleato per aiutarti a trovare la postura migliore.
Con i movimenti del feto che si accentuano e man mano che la pancia cresce, scoprirai di avere pochissima scelta per quanto riguarda le posizioni per dormire.
Anche se sono le tue preferite, devi assolutamente evitare queste posizioni:
- la posizione supina (pancia all’insù), da evitare in quanto la pressione del peso della pancia sulla schiena comprime la vena cava riducendo il flusso di sangue al cuore e al cervello. Un recente studio inoltre ha rivelato che la posizione supina aumenta in modo significativo il rischio che il bambino nasca sottopeso e incline alla morte neo-natale, sopratutto nell’ultimo trimestre di gravidanza;
- la posizione prona invece non dovrebbe preoccuparti. Infatti quando la pancia sarà cresciuta, sia per un istinto protettivo per il grembo sia per una questione di equilibrio, sarà abbastanza difficile per te dormire a pancia sotto.
Quando iniziare ad usare il cuscino gravidanza?
Sebbene non ci sia un momento particolare per iniziare a usare un cuscino gravidanza (non devi nemmeno essere incinta per usarne uno), è oppurtuno usarlo quando inizi a sentirti a disagio mentre cambi posizione durante il sonno.
Generalmente, il momento ideale per iniziare ad usare un cuscino per donne incinte è a circa 20 settimane di gravidanza, quando la pancia inizia a crescere causando dolori ai legamenti ed alla schiena.
Tuttavia, molte Mamme scelgono di prendere un cuscino maternità all’inizio della gravidanza per abituarsi a dormire sul fianco sinistro.
Considera inoltre, che il cuscino da gravidanza grazie alla sua versatilità può essere utilizzato prima, durante e dopo la dolce attesa:
- prima: agevola il riposo e il sonno, garantendo al feto una migliore irrorazione sanguigna;
- durante: come supporto in allattamento, allevia dolore e tensione a spalle, braccia e schiena riducendo la pressione sull’addome, utile sopratutto in caso di parto cesareo;
- dopo: come paracolpi per lettino, nido per il relax e supporto per aiutare tuo figlio a coordinarsi e a sperimentare i primi movimenti (gattonare, rotolare) in tutta sicurezza.
Che cuscino usare in gravidanza?
Quando si sceglie il cuscino gravidanza, ci sono diversi fattori da tenere presente.
Anche se molto simili tra di loro, i cuscini gravidanza sono generalmente studiati con caratteristiche e materiali diversi tra di loro.
Ci sono diverse forme e dimensioni disponibili sul mercato, quindi dovresti prenderti del tempo per trovare quello che si adatta meglio alle tue esigenze. In questo articolo discuteremo i benefici dell’utilizzo, nonché alcuni suggerimenti su come sceglierne uno adatto a te! La scelta è molto ampia e variegata.
Di seguito sono riportati le caratteristiche che dovresti prendere in considerazione prima di acquistare un cuscino per dormire in gravidanza.
Dimensioni e Peso
Le dimensioni e il peso avranno un impatto determinante sul comfort e sulla qualità del sonno. Se condividi il letto con il tuo partner, scegli un cuscino gravidanza leggero e poco ingombrante.
Uno pesante e voluminoso potrebbe occupare una porzione di letto considerevole, creando disagi a te e al tuo partner. Inoltre, il peso eccessivo rende il cuscino poco pratico e difficile da spostare da una stanza all’altra.
Forma
I cuscini per gravidanza sono disponibili in un’ampia varietà di forme e possono essere posizionati in diversi modi.
Le opzioni più comuni includono quanto segue:
- I cuscini gravidanza a mezza-luna sono i cuscini più comuni. Estremamente maneggevoli e versatili sono studiati per dare supporto a tutte le parti del corpo: testa, pancia, schiena e gambe.
- Il modello a tubo dritto è un dispositivo per il corpo lungo e a tutta lunghezza che fornisce supporto per la metà anteriore del corpo. Quando ti sdrai su un fianco, abbraccia il cuscino e mettilo tra le gambe in modo che una sia sopra il cuscino e l’altra sotto.
- A forma a U: ti copre su entrambi i lati con un’apertura nella parte inferiore per sostenere la testa, il collo, la schiena e la pancia. Un aspetto negativo di questo design è che questi cuscini sono piuttosto grandi, il che potrebbe essere un problema se condividi il letto o hai bisogno di riporre il cuscino quando non lo usi!
- A forma di C fornisce un supporto per il tuo corpo, comprese le caviglie. L’apertura è sul lato e la maggior parte delle mamme incinte mette l’apertura vicino alla pancia. Uno svantaggio di questa forma è che dovrai capovolgerlo ogni volta che ti giri in modo che l’apertura sia sul lato su cui lo vuoi.
Imbottitura
I cuscini gravidanza sono generalmente imbottiti con materiali diversi.
Di seguito i diversi tipi di materiale:
- Imbottitura in fibra di poliestere: una delle imbottiture più popolari per i guanciali. La fibra di poliestere è morbida e offre un buon sostegno al corpo. Con un uso prolungato possono formarsi dei bozzi di materiale.
- Imbottitura di palline di polistirolo: sono minuscole palline bianche che solitamente riempiono anche i pouf. I cuscini realizzati con questo materiale sono leggeri ma con l’uso prolungato tendono a schiacciarsi e perdere consistenza.
- Fiocchi in Memory foam: il memory è il materiale di riferimento per guanciali e materassi. Fornisce un ottimo supporto prendendo la forma del corpo. E’ un imbottitura che non può essere lavata ma solo sostituita.
- Fiber Balls: con una particolare lavorazione della fibra, si ottengono palline piccole e leggere. Hanno un notevole sostegno e una ottima elasticità.
- I modelli con imbottitura organica sono imbottiti con materiali naturali come lana, bambù e kapok. Lo svantaggio dei cuscini organici è che non sono facili da pulire e perdono facilmente la loro forma originale dopo un determinato utilizzo.
Federa
La federa deve essere in cotone e sfoderabile. La pulizia è un aspetto da tenere presente mentre la gravidanza procede.
Infatti una federa per cuscino gravidanza e allattamento rimovibile ti consentirà di lavarla per avere così un cuscino sempre fresco e pulito.
Come utilizzare il cuscino Premaman dopo la gravidanza?
Il cuscino Premaman è indispensabile nel periodo della gravidanza, ma è anche un utile dispositivo multifunzione nel post-parto. Comunque, è sempre utile per fornire al tuo corpo qualsiasi tipo di supporto tu abbia bisogno, perchè potresti scoprire che la schiena e fianchi ti fanno ancora un po’ male.
Come dispositivo multifunzionale il cuscino gravidanza si trasforma in:
- cuscino allattamento
- riduttore lettino
- supporto neonato (Tummy Time)
- sdraietta.