Il calendario cinese gravidanza: cos’è e come funziona.
Scoprire l’arrivo di un bebè è una notizia che porta con sé tante domande sulla nuova vita da genitori.
La domanda che sicuramente ci si pone a un certo punto della gravidanza è quella che riguarda il sesso del nascituro: maschio o femmina?
Per scoprire se il fiocco sulla culla sarà rosa o azzurro esistono metodi medico-scientifici che esaminano lo stato di salute e crescita del bambino, come la morfologica o l’amniocentesi.
Ma sappiamo bene che in passato l’attribuzione del sesso al nuovo arrivato veniva fatta risalire a pratiche e credenze a volte bislacche.
Tra questi metodi antichi ne esiste uno davvero curioso, risalente a centinaia di anni fa e ritrovato all’interno di un’antica pergamena cinese: il calendario della gravidanza.
La leggenda su cui si basa il calendario cinese della gravidanza vuole che il sesso del bambino sia legato a due fattori distinti: l’età della donna al momento del concepimento e il mese dell’anno in cui il concepimento avviene.
Il calendario cinese per la gravidanza è attendibile?
Questo metodo utilizzato per prevedere il sesso del bambino unisce l’astronomia e le fasi lunari che regolano lo scandire dei mesi durante l’anno alla pura magia delle leggende antiche.
Per questa sua natura credenziale, non è possibile considerarlo un metodo attendibile per prevedere con sicurezza il sesso del nascituro ma è sicuramente un modo divertente per ipotizzare il futuro del proprio bambino.
CALCOLO DEL CALENDARIO CINESE DELLA GRAVIDANZA
Se hai voglia dunque di giocare per provare a prevedere il sesso del bebè ti basterà seguire questa tabella e scoprire al momento della nascita o dell’ecografia se la previsione si è avverata!